Il distretto di Marennes-Oléron è il più importante luogo di produzione di ostriche in Francia, infatti questa regione dispone di condizioni naturali ottimali per l’ostricoltura; le acque pure ed un grande bacino nell’ombra dell’ Isola di Oléron che viene alimentato con sostanze nutritive dal susseguirsi delle maree.
Gli ostricoltori di questa Regione hanno saputo nel corso dei secoli elevare ad arte l'ostricoltura utilizzando le Claires per affinare le loro ostriche. Le claires sono piccoli bacini concavi scavati nell'argilla in cui l'ostrica porta a termine la sua crescita. La combinazione di acque dolci e salate e la natura delle sostanze nutritive suscitano le differenze di colore e di sapore tipica di questa famiglia di ostriche.
La Spéciale de Claire è selezionata in partenza dall’ostricoltore per la forma regolare della sua conchiglia, la rotondità e il suo spessore.
A differenza della Fines de Claire, che viene affinata in claire per 4 settimane, la Spéciale de Claires ha una permanenza in claires di almeno 2 mesi. La Spéciale si distingue dalla Fine per la maggiore consistenza della sua carne, del suo volume in bocca e per un evidente equilibrio tra dolce e salato.
Huitres fines de Claire Marennes-Oléron è un marchio IGP
Nome scientifico | Crassostrea gigas |
Provenienza | Francia, Nouvelle Aquitaine, Charente-Maritime, Marennes-Oleron |
Stagione | Tutto l'anno |
metodo di pesca | Allevamento |
riconoscimenti | IGP dal 2009 |
ESAME visivo |
Guscio frastagliato, trama che ricorta il granito |
esame olfattivo |
Delicata essenza salmastra con lieve profumo di sottobosco |
GUSTO | Sapidità medio-alta. Una timida dolcezza compare sul finire |
CONSISTENZA
|
Sfuggevole croccantezza, sul finire compare una setosa dolcezza |
SVILUPPO | Attacco deciso. Media persistenza, finale dolce con note argillose e mineral-ferrose |