Cos’è l’Aragosta di Tristan?
L’Aragosta di Tristan (detta anche Tristan rock lobster, nome scientifico Jasus tristani) è una aragosta di roccia (Palinuridae) priva di chele, con antenne lunghe e carapace rossastro. Vive in acque fredde e pulite, cresce lentamente e sviluppa carni bianche, sode e dolci.
Dove vive
Specie endemica delle isole Tristan da Cunha (Sud Atlantico) e di alcuni seamount isolati; la popolazione staziona su fondali rocciosi e foreste di kelp tra 0–200 m, più comune 20–40 m. È la risorsa economica chiave dell’arcipelago.
Perché è rara (e richiesta)
- Remotissima: Tristan è l’arcipelago abitato più isolato al mondo; logistica e meteo limitano i giorni di pesca.
- Quote e stagione: pesca regolamentata con TAC e stagionalità differenziata tra isola principale (stagione che parte il 1° luglio) e outer islands (finestra 25 agosto–30 aprile).
- Filiera corta e standard UE: parte del prodotto è processato a bordo di unità con standard europei; altre partite sono lavorate sull’isola.
- Trasporto: Il trasporto avviene via nave con tratte bimestrali
Profilo sensoriale e differenze con altre aragoste
- Carne: bianca, soda, dolce, con finale iodato equilibrato; ottima resa edibile sulla coda.
- Confronto: rispetto alle aragoste mediterranee (Palinurus elephas) e ad altre rock lobster, Jasus tristani dà spesso texture più compatta grazie ad acque fredde e habitat di scogliera esposta.
Tecniche di cottura consigliate
- Bollita “pulita”: in acqua salata (30 g/L), 5/6 min per pezzature 200–300 g; raffreddo in acqua/ghiaccio per fissare la texture.
- Alla griglia/piastra: taglio a libro, pennellata di burro/olio, 4–5’ per lato su calore vivo.
- Crudo: qualità “sashimi grade” disponibile su selezioni certificate; servire ben asciutta, fredda (0–2 °C), con condimenti minimali.
Abbinamenti
Muscadet, Chardonnay non troppo boisé, Champagne brut nature; in cucina funziona con burro noisette, agrumi, bisque leggera.
prova ora l'aragostella di tristan