Aragosta di Tristan

dove nasce, perché è unica e come cucinarla al meglio

14 maggio 2025
Coda di Aragosta Tristan
 

L’aragosta di Tristan da Cunha, nota anche come Tristan Rock Lobster o Jasus tristani, è uno dei crostacei più pregiati e rari al mondo. Pescata nelle acque incontaminate dell’arcipelago più remoto dell’Oceano Atlantico meridionale, quest’aragosta conquista chef e gourmet per la sua carne dolce, compatta e ricca di sapore.

 

Da dove viene l’aragosta di Tristan?

L’aragosta di Tristan viene pescata intorno all’isola vulcanica di Tristan da Cunha, uno dei luoghi abitati più isolati del pianeta, appartenente al territorio britannico d’oltremare di Sant’Elena. Le sue acque profonde, fredde e incontaminate sono l’habitat perfetto per questa aragosta di roccia dalla crescita lenta, pescata in modo sostenibile e tracciato.

 

Perché è considerata così pregiata?

 

  • Qualità della carne: la carne dell’aragosta di Tristan è bianca, soda e molto saporita, con un profilo dolce e un retrogusto marino equilibrato.
  • Pesca sostenibile: viene pescata a mano con trappole, rispettando la biodiversità marina.
  • Disponibilità limitata: le quote di pesca sono strettamente regolamentate, rendendola una vera specialità da intenditori.
  • Congelamento a bordo: come per il gambero rosso di Mazara, la Tristan Rock Lobster viene congelata immediatamente a bordo, per preservarne freschezza e qualità.

 

Come cucinare l’aragosta di Tristan: bollita o alla griglia?

1. Aragosta bollita: per esaltare delicatezza e purezza del gusto

 

 

Metodo classico e raffinato, perfetto per gustare l’aragosta al naturale o con una salsa leggera.

 

Come si fa:

 

  • Porta a ebollizione abbondante acqua salata (30 g di sale per litro)
  • Immergi l’aragosta ancora surgelata
  • Cuoci circa 12-15 minuti per aragoste da 500-600 g, fino a quando il carapace sarà rosso vivo
  • Raffredda in acqua e ghiaccio per bloccare la cottura e mantenere la carne compatta

 

 

Perfetta con: maionese fatta in casa, burro fuso, limone o vinaigrette delicata

 

2. Aragosta alla griglia: per chi ama i sapori intensi e caramellizzati

 

Grigliare l’aragosta permette di esaltarne gli zuccheri naturali e aggiunge un irresistibile tocco affumicato.

 

Come si fa:

 

  • Taglia l’aragosta a metà per il lungo
  • Ungi la polpa con olio evo o burro aromatizzato
  • Griglia su brace viva o piastra rovente per 4-5 minuti per lato
  • Spennella con burro all’aglio o erbe durante la cottura

 

 

Perfetta con: contorni semplici (insalata croccante, patate al forno), oppure accompagnata da una salsa ai frutti tropicali per un tocco esotico

 

 

prova ora l'aragostella di tristan

 

 
Subscribe to our newsletter!
Sign up for to receive updates and deals
Subscribe now!