Il nostro polpo viene pescato con diversi metodi di cattura che vanno dalle nasse, alle reti da posta fino alla pesca all'amo. Una volta pescato viene eviscerato e sottoposto al trattamento della battitura, pratica che richiama il tradizionale rituale attuato dai pescatori battendo il polpo a mano sugli scogli, per assicurare morbidezza alle carni.
Perchè non devi trattarlo ulteriormente, il processo di battitura assicura la giusta qualità delle carni. A differenza dei polpi commerciali con pezzature inferiori al chilo, questi prodotti assicurano un minor calo peso in percentuale. Il risultato è che la resa in carne dopo la cottura è maggiore e le preparazioni in insalata risulteranno più appetibili, conservando una maggiore sezione del tentacolo.
Per la cottura calcolano 20-25 minuti di cottura ad ogni mezzo chilo di peso. Quindi per la pezzatura da 1,5 kg basterà circa 1 ora - 1 ora e 15 minuti. Ogni polpo è differente, prova l'avanzamento della cottura infilzando la parte alta del tentacolo con uno stuzzicadenti, se entra con facilità è pronto. Nella cottura del polpo è da considerarsi normale un calo di peso di circa il 50%, non salare l'acqua di cottura può aiutare a diminuire questo fenomeno.
Spesso si sostiene che cuocerlo con un tappo di sughero aiuti a migliorare la morbidezza delle carni, è a tutti gli effetti una leggenda. Ai tempi dei mercati storici nelle località di mare, i polpari usavano legare il polpo con un filo ad un tappo di sughero per facilitarne l'estrazione dall'acqua di cottura senza bagnarsi le mani. Nasce così l'associazione popolare "tappo di sughero e polpo".
Il polpo è pronto per essere cotto. Viene confezionato in buste sottovuoto nei nostri laboratori, dopo aver scelto i migliori esemplari. Essendo un prodotto della pesca può subire variazioni in termini di disponibilità e zona di provenienza, che verranno comunicati in caso di sostituzione.
La disponibilità di questo prodotto varierà in base al pescato del giorno della spedizione.
nome scientifico | Octopus Vulgaris |
Provenienza
|
Mediterraneo, FAO 37
Atlantico, FAO 34
|
METODO DI PESCA | Pescato |
stato fisico | Fresco |