L'eccellenza nel rispetto della natura.
L'eccellenza nel rispetto della natura
L'olio Gran Cru di Provenzani è prodotto interamente da agricoltura biologica, esclusivamente da olive della cultivar Tonda Iblea, varietà strettamente legata al mediterraneo territorio Sicliano dei Monti Iblei.
È pensato per i palati più esigenti e meticolosi ed è ottenuto dalla spremitura di olive biologiche al giusto grado di maturazione per donare il massimo in termini di proprietà benefiche che le stesse possono offrire.
Denominazione |
Biologico Gran Cru Provenzani |
Cultivar |
Tonda Iblea |
Zona di produzione |
Palma di Montechiaro |
Altitudine uliveto |
100-200 mt s.l.m. |
Frangitura |
Entro le 24 ore |
Sistemi di estrazione |
Ciclo continuo a due fasi a freddo |
Filatrazione |
Non filtrato |
Aspetto |
Verde brillante limpido |
Aroma |
Sentori fruttati di pomodoro, sapore
vivo e intenso |
Abbinamenti |
Adatto a pietanze a base di pesce |
Scadenza |
18 mesi dal confezionamento |
olio gran cru
Valore energetico |
3389kJ/824kcal
|
Grassi |
91,6g |
di cui acidi grassi saturi |
14g |
Carboidrati |
0,0g |
di cui zuccheri |
0,0g |
Proteine |
0,0g |
Sale |
0,0g |
|
|
Etichetta prodotto |
Le indicazioni sui prodotti potrebbero variare per modifiche effettuate da parte dei produttori che potrebbero temporaneamente causare variazioni tra le informazioni presenti sul sito e quelle riportate sui prodotti che vengono consegnati. Ti invitiamo quindi a verificare le informazioni riportate sull'etichetta o sull'imballo del prodotto prima di consumarlo o di utilizzarlo. Per ulteriori informazioni relative alle caratteristiche tecniche del prodotto, ti invitiamo a contattare il nostro customer care |
Precisione del peso indicato
|
Il peso indicato può subire un lieve scostamento dovuto al taglio o alla tipologia di prodotto e al calo peso naturale durante il trasporto |
|
|
Molti lo abbinano a...
Le opinioni dei nostri clienti
Leggi la loro esperienza con I love Ostrica
4,9
da 194 valutazioni di clienti reali
Valeria Pintonello30 maggio 2022
Arseniolupin25 marzo 2022