Già più di un secolo fa, queste ostriche erano le predilette dagli Zar di Russia che le importavano direttamente dalla Francia a San Pietroburgo per degustarle con caviale e vodka.
Queste ostriche sono allevate nella Regione della Bretagna, più nello specifico a Cancale nella famosa baia di Mont Saint Michel.
Il legame tra gli Zar di Russia e la città di Cancale era talmente stretto che sullo stemma araldico della città, compare l’Aquila Imperiale russa.
Da allora le ostriche Tsarskaya continuano ad essere coltivate ed affinate dagli stessi produttori che tramandando il saper fare di generazione in generazione hanno portato fino ai giorni nostri questo prodoto unico dal gusto irripetibile.
Nome scientifico | Crassostrea gigas |
Provenienza |
Francia, Bretagna, Ille-et-Vilaine, Cancale |
Stagione | Tutto l'anno |
metodo di pesca | Allevamento |
stato fisico | Fresco |
riconoscimenti |
Coq d'OR nel 2010, Médaille d'Argent 2011-2012, Médaille d'Or 2016-2017 |
ESAME visivo |
Guscio profondo a goccia, liscio con leggere frastagliature |
esame olfattivo |
Delicata essenza salmastra |
GUSTO | Medio sapidità. Maestrale equilibrio tra una domata sapidità e un'austera dolcezza |
CONSISTENZA | Croccante e suadente nel morso |
SVILUPPO | Attacco deciso. Persistenza lunga, una battaglia tra la iodatura del mare e la dolcezza delle carni |
|